Perché scegliere questa meta?
Un viaggio in Tunisia è un’immersione senza filtri nel cuore del Mediterraneo, tra rovine romane, villaggi berberi, oasi nel deserto e spiagge dorate.
Questo piccolo paese del Nord Africa non potrà che stupirti con il suo straordinario mix di cultura, storia e natura…il tuo condito da un’ospitalità autentica e da prezzi accessibili, il che non guasta!
Che tu voglia rilassarti al sole, esplorare antiche città o avventurarti nel Sahara, la Tunisia è la scelta giusta! Una destinazione completa, perfetta sia per viaggi culturali che balneari, all’insegna del relax.
Quando andare in Tunisia: il periodo migliore per goderti la vacanza
Lungo la costa adriatico il clima tunisino è tipicamente mediterraneo, mentre è di tipo desertico nella zona interna. Dovrai quindi valutare il periodo migliore per il tuo viaggio in Tunisia in base alla zona che intendi visitare.
- Primavera (marzo – maggio): il caldo non è eccessivo in questo periodo, puoi quindi visitare città, rovine e deserti senza patire troppo il clima.
- Autunno (settembre – novembre): clima perfetto per il mare e le escursioni nel sud.
- Estate (giugno – agosto): davvero molto calda, potete comunque concedervi una vacanza balneare, ma se non siete abituati a queste temperature evitate le zone interne.
- Inverno (dicembre – febbraio): lungo la costa il clima è mite, ideale per visitare le città ed il Sud del Paese in generale.
Le 10 mete imperdibili per un viaggio in Tunisia
Pronto a scoprire le destinazioni che proprio non possono mancare nel tuo itinerario? 😍
Tunisi
La capitale Tunisina è il punto di partenza perfetto per il tuo viaggio!
La “Medina”, il suo centro storico, è un intricato labirinto di vicoli, suq, bellissime moschee e palazzi. Il Museo del Bardo ospita una delle più importanti collezioni di mosaici romani AL MONDO!
Subito nei dintorni potrai esplorare Cartagine e l’ipnotico quartiere bianco e blu di Sidi Bou Said.

Cartagine
Merita una tappa approfondita! Le rovine di questa antica città, prima fenicia e poi romana, raccontano secoli di storia. Potrai respirare il passato glorioso della civiltà passeggiando tra le colonne del Foro, le terme di Antonino e l’anfiteatro. Oltre a questo bagno nella storia, da Cartagine avrete anche una vista panoramica spettacolare sul mare!

Sidi Bou Said
Questo incantevole villaggio a picco sul mare, è famoso per le sue case imbiancate a calce e con le porte blu.
È un luogo romantico e pittoresco, perfetto per una gita di coppia o per delle passeggiate in tranquillità, cogliendo l’occasione per scattare foto suggestive e godersi una piccola pausa-relax in uno dei tanti caffè panoramici del villaggio.

Hammamet
Grazie alle sua spiagge dorate e gli hotel di lusso, Hammamet è una delle destinazioni balneari più famose del Paese! Incantevole anche la medina storica circondata da antiche mura e i giardini profumati di gelsomino.
Questa meta è perfetta se cercate relax tra mare e cultura.

Kairouan
Patrimonio UNESCO, Kairouan è considerata la quarta città santa dell’Islam e la sua Grande Moschea è una delle più importanti per i musulmani. Oltre che per il valore religioso, questa città è famosa anche per i tappeti artigianali e per l’atmosfera spirituale autentica che si respira nelle sue vie.

El Jem
Forse non lo sapevi, ma ad El Jem si trova uno dei colossei meglio conservati dell’epoca romana…tanto da rivaleggiare con il Colosseo di Roma! Stato di conservazione e dimensioni sono impressionanti e rappresenta una tappa fondamentale per gli appassionati di archeologia ed architettura. La cittadina circostante è tranquilla ed affascinante, perfetta per una pausa caffè.

Matmata
Tappa imperdibile per le sue case troglodite scavate nella roccia, alcune delle quali ancora abitate. Non stupisce che questo incredibile paesaggio sia stato scelto da George Lucas per ambientare alcune scene di Star Wars!
Si tratta di un luogo unico al mondo, dove poter conoscere la cultura berbera e vivere l’esperienza di dormire in una vera grotta.

Douz
Chiamata la “porta del Sahara”, da qui partono escursioni in 4×4, cammello o quad verso le dune del deserto.
Ogni anno questa località ospita il Festival del Sahara, una manifestazione ricca di musica, danze e tradizioni nomadi. Se il deserto ti affascina, questa meta è imperdibile!

Tozeur
Concediti una tappa in un’oasi verde, tra palmeti ed architettura in mattoni color sabbia.
Da Tozeur puoi partire per visitare Chott el Jerid, un famoso lago salato che sembra fatto di neve, e i villaggi montani di Tamerza e Chebika. Troverete un mix unico di cultura, natura e relax!!

Djerba
Spiagge da sogno, mercati colorati, cultura ebraica e tradizioni berbere ti aspettano in questa meravigliosa isola nel sud della Tunisia! Djerba è perfetta per chi cerca una bella vacanza al mare, ma anche l’autenticità della cultura tunisina- Da non perdere la visita alla sinagoga El Ghriba ed i mercati di Houmt Souk.

Le 10 esperienze da vivere in Tunisia
- Passeggiata al tramonto nella Medina di Tunisi
- Visita al set di Star Wars a Matmata
- Un bagno nelle calde acque del Golfo di Gabes
- “Perdersi” tra i vicoli bianchi e blu di Sidi Bou Said
- Un giro avventuroso tra le dune di Douz
- Ammirare i mosaici romani al Museo del Bardo
- Mettere alla prova le tue capacità di contrattazione in un suq tradizionale
- Partecipa ad un hammam locale
- Ammira il tramonto dal deserto
- Gusta il famoso couscous nella sua terra natia, ma non perderti anche i dolcetti alle mandorle!
Come restare connessi in Tunisia
Per orientarti, prenotare escursioni, lavorare da remoto o semplicemente condividere le proprie avventure con gli amici, avere una buona connessione internet durante il tuo viaggio in Tunisia, è fondamentale!
Ma quali sono le migliori opzioni per avere internet in Tunisia?
- Roaming internazionale: tutti gli operatori offrono la possibilità di connettersi alle reti estere, applicando però delle tariffe di roaming internazionale spesso molto costose e con limitazioni dei dati a disposizione. Informati sulle tariffe prima del viaggio e scopri se magari il tuo operatore possa offrirti dei piani specifici per la Tunisia.
- Wi-Fi gratuito: nei locali pubblici come hotel e caffè potresti trovare delle rete wi-fi a disposizione, ma non sempre sono affidabili, sia come segnale che come sicurezza dei dati
- SIM locali: in Tunisia sono abbastanza economiche, ma cercarle ed acquistarle richiede tempo, burocrazia e potresti non trovare subito l’offerta migliore, dovendoti accontentare.
- eSIM: la puoi acquistare PRIMA della partenza, per avere subito accesso ad internet al tuo arrivo e scegliere il quantitativo di dati di cui necessiti davvero.
Internet in Tunisia con le eSIM di eSIM.sm
Sul nostro sito www.esim.sm puoi acquistare una eSIM per la Tunisia in pochi click! Scegli il piano più adatto alle tue esigenze tra quelli disponibili, acquista e ricevi il QR Code da scansionare per installare subito l’eSIM sul tuo smartphone.
Prima di acquistare assicurati di verificare la compatibilità del tuo dispositivo con la tecnologia eSIM sulla nostra lista di telefoni compatibili.

Vantaggi di eSIM.sm
- Non dovrai cambiare la tua SIM card fisica
- Potrai mantenere il tuo numero di telefono e continuare ad usare Whatsapp
- Connessione 4G stabile
- Potrai scegliere tra pacchetti dati e il piano unlimited, senza limiti di giga
- Attivazione istantanea all’arrivo a destinazione
- Tariffe trasparenti e senza costi nascosti
- Possibilità di ricaricare i giga in qualsiasi momento
- Assistenza multilingua disponibile 24/7
Cose alle quali prestare attenzione durante il tuo viaggio in Tunisia
- Abbigliamento rispettoso, soprattutto in luoghi religiosi e rurali. Le donne non devono necessariamente coprirsi come le locali, ma è preferibile un abbigliamento sobrio.
- Igiene dell’acqua: preferisci sempre l’acqua in bottiglia, chiusa e sigillata.
- Taxi e trasporti: chiedi sempre di accendere il tassametro quando sali sul taxi o concorda il prezzo in anticipo.
- Valuta: la moneta locale è il dinaro tunisino, non convertibile fuori dal Paese, dovrai quindi cambiare necessariamente solo in Tunisia.
- Sicurezza: generalmente buona, ma informati bene prima di viaggiare verso le zone più remote o desertiche.