Se un tempo viaggiare connessi poteva essere un “lusso”, oggi è una necessità!
Che tu stia pianificando una vacanza, un viaggio di lavoro, oppure un soggiorno prolungato all’estero, sapere come funziona il roaming internazionale, come trovare un hotspot affidabile e sapere cosa siano le eSIM, può farti risparmiare tempo, denaro e tanto stress!
In questa guida ti presentiamo tutte le opzioni per avere internet all’estero, come gestire il roaming hotspot, i costi, le alternative e ci aggiungiamo anche qualche consiglio extra 😉
Cos’è il roaming dati?
Ogni volta che arriviamo in un paese estero, il nostro operatore ci invia un messaggio (tipicamente un SMS) che ci avvisa dell’attivazione del roaming internazionale e di eventuale traffico compreso o ci informa sulle tariffe che saranno applicate nella nazione dove ci troviamo.
Ma cos’è esattamente il roaming dati?
È quel servizio che ti consente di utilizzare la tua connessione internet mobile anche quando sei all’estero, collegandoti alle reti degli operatori stranieri che sono convenzionati con il tuo provider abituale.
Vantaggi del roaming
- Connessione automatica alla rete estera, senza dover cambiare SIM od impostazioni sul telefono
- Accesso immediato ad internet, app e servizi…ovunque tu sia!
Svantaggi del roaming
- Costi davvero elevati
- Possibili limitazioni di velocità e soglie di consumo
- Rischio di addebiti indesiderati se non si attiva un piano specifico

Roaming dati in Europa: cosa cambia?
Grazie alla normativa “Roam like at home” (RLAH), se sei un cittadino UE puoi continuare ad utilizzare il tuo piano dati nazionale in tutta l’Unione Europea senza costi aggiuntivi…ma attenzione alle condizioni!
I vantaggi del RLAH
- Nessun sovrapprezzo per navigare, chiamare o inviare SMS nell’Unione Europea
- Puoi usare i tuoi giga per navigare come se fossi nel tuo paese
Attenzione a:
- Limitazioni di consumo: è vero che puoi chiamare e navigare senza costi aggiuntivi…ma la maggior parte degli operatori ti riconosce solo un certo quantitativo di giga e minuti a disposizione (e talvolta sono davvero POCHI!!)
- Uso corretto: il roaming UE, anche a causa delle sua limitazioni, è pensato per l’uso temporaneo e non continuativo. Se pensi di passare molti mesi all’estero, ti conviene organizzarti in maniera diversa.
Roaming dati fuori dall’Europa: costi e soluzioni
Una volta lasciata l’UE, utilizzare il roaming internazionale può diventare davvero proibitivo dal punto di vista economico.
Ecco una panoramica dei costi medi applicati dai principali operatori telefonici italiani per l’estero:
- TIM
– Con l’opzione TIM in Viaggio Pass, puoi spendere circa 20€ per 10 giorni, ma con limitazioni di giga e costi variabili in base alla destinazione
– Costo traffico extra: fino a €0,10/MB - Vodafone
– Con l’opzione Travel Mondo paghi 29€ per 10 giorni, sempre con soglie di traffico e minuti limitate
– Roaming internazionale standard: fino ad oltre €6/MB in alcuni paesi - WINDTRE
– Con l’offerta Travel Weekly paghi 16,99€ per 7 giorni in viaggio, ovviamente anche in questo caso con limitazioni di giga e traffico inclusi nel pacchetto.
– Costi fuori pacchetto: fino a €3/MB - Iliad
– Non offre pacchetti o promozioni specifici per il roaming extra UE nei suoi piani base
– Le tariffe sono molto variabili in base alle nazioni visitate
Insomma, il roaming internazionale è comodo, ma davvero molto costoso!
Alternative al roaming dati: eSIM, la soluzione smart e veloce!
Una eSIM non è altro che una SIM digitale la cui tecnologia è integrata in tutti gli smartphone di ultima generazione. Con una eSIM puoi attivare un piano dati locale o internazionale senza la necessità di cambiare la tua SIM card fisica e scegliendo esattamente di quanti giga avrai bisogno.
Perché scegliere una eSIM in viaggio?
Si tratta della tecnologia più innovativa per avere internet all’estero, i cuoi principali vantaggi sono:
- Nessun costo di roaming
- Piani flessibili e convenienti, acquistabili direttamente online
- L’attivi in un istante appena atterri a destinazione
- Funziona in parallelo con la tua SIM principale
Prova le eSIM di www.esim.sm
eSIM.sm è una delle molte piattaforme che offrono l’acquisto di eSIM internazionali…quindi perché dovresti scegliere proprio noi??
Te lo spighiamo subito!
- Offriamo copertura in oltre 190 Paesi
- Le nostre tariffe sono competitive e trasparenti: sai sempre esattamente quanto spendi
- Puoi scegliere tra piani nazionali, regionali, unlimited oppure a consumo
- Le nostre eSIM si acquistano, installano ed attivano in un paio di minuti
- Il nostro servizio clienti multilingua è a tua disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e ti aiuta anche nella fase preliminare di scelta ed installazione dell’eSIM.
- Alta compatibilità con tutti gli smartphone di ultima generazione. Controlla la nostra lista dei telefoni supportati prima di procedere all’acquisto.
Come funziona?
Con eSIM.sm non dovrai aspettare la spedizione di una SIM card fisica e non dovrai caricare alcun documento!
Ecco gli step richiesti per iniziare subito a navigare:
- Vai su www.esim.sm
- Cerca la destinazione di tuo interesse
- Seleziona il piano dati più adatto alle tue esigenze di connessione
- Acquista e ricevi un QR Code via email
- Scansione il QR Code con il tuo smartphone per installare l’eSIM (oppure segui la procedura manuale)
- Attiva l’eSIM una volta arrivato a destinazione ed inizia subito a navigare all’estero!

Hotspot Wi-Fi: un’alternativa al roaming
Se il tuo smartphone non è compatibile con le eSIM, puoi comunque restare connesso all’estero senza costi aggiunti grazie agli hotspot Wi-Fi disponibili in molti luoghi pubblici come hotel, bar ed aeroporti.
Vantaggi
- Connessione gratuita o inclusa nel soggiorno
- Negli hotel la linea solitamente è stabile
Svantaggi
- Non sempre sono disponibili o non sono facilmente accessibili
- Sulle reti pubbliche aperte questo tipo di connessione può non essere sicura
- La velocità è variabile a seconda della qualità del segnale e del numero di persone connesse
Consigli:
Installa app come WiFi Map o Instabridge per trovare gli hotspot più vicini ed evita di accedere a servizi bancari o altri dati sensibili quando utilizzi reti pubbliche non protette.
Se il tuo smartphone non è compatibile con la tecnologia eSIM, ma quello di un tuo compagno di viaggio sì, potete condividere la connessione attivando l’hotspot sullo smartphone compatibile. Le eSIM di eSIM.sm permettono infatti di attivare la funzione hotspot e di condividere la propria connessione con amici e familiari! Ti consigliamo di considerare un consumo doppio di giga quando procedi all’acquisto.
Come attivare e disattivare il roaming dati sullo smartphone
Se vuoi fare affidamento solo su hotspot e WiFi pubblici, potresti voler disattivare il roaming dati per essere certo di non ricevere addebiti improvvisi. Ti spieghiamo come fare.
Su iOS (iPhone):
- Vai su Impostazioni / Cellulare / Opzioni dati cellulare
- Attiva o disattiva la funzione Roaming Dati
Su Android:
- Vai su Impostazioni / Rete e Internet (o Connessioni) / Rete mobile
- Trova l’opzione Roaming e attivala/disattivala

Ti consigliamo di disattivare anche A-GPS e l’uso dei dati in background per evitare spiacevoli sorprese.
Leggi la nostra guida completa su come disattivare i dati sul tuo smartphone.
Consigli utili per risparmiare sui costi di connessione in viaggio:
- Scarica le mappe offline del tuo itinerario
- Usa Whatsapp o Telegram quando sei connesso al WiFi per comunicare con amici e parenti
- Disattiva l’aggiornamento automatico delle app
- Monitora sempre il tuo consumo dati dallo smartphone, oppure dall’app del tuo operatore (in questo caso aspetta di essere connesso ad una rete WiFi)
- Attiva la modalità risparmio dati sul tuo dispositivo