Cos’è una SIM card?
Partiamo dalle basi, la SIM Card, “Subscriber Identity Module”, è un piccolo chip che, inserito in diverse tipologie di dispositivi mobili, permette di connettersi alla rete mobile dell’operatore che ha prodotto la SIM.
A cosa serve una SIM card?
Conosci davvero tutte le funzioni di una SIM, oltre la più scontata legata al tuo numero di telefono?
Scopriamole insieme:
- Ti connette alla rete mobile: grazie alla SIM card, legata ad un operatore di rete mobile, puoi effettuare chiamate, messaggi e navigare online
- Archivia dati: all’interno della SIM sono contenute alcune informazioni essenziali, come:
– IMSI (International Mobile Subscriber Identity): un numero che permette di identificare un utente sulla rete mobile…ossia il tuo numero di telefono!
– ICCID (Integrated Circuit Card Identifier): è il codice univoco che identifica la SIM card
Tipologie di SIM card e dimensioni
Mentre gli smartphone diventano sempre più grandi, le SIM card diventano sempre più piccole! Ma la dimensione, si sa, non conta, infatti le funzionalità restano le stesse!
Tipo di SIM | Nome Tecnico | Dimensioni |
Mini SIM | 2FF | 25×15 mm |
Micro SIM | 3FF | 15×12 mm |
Nano SIM | 4FF | 12,3×8,8 mm |
Differenze tra le SIM
Come detto precedentemente, la dimensione della SIM non influisce sulle sue funzionalità o sulla qualità della connessione, è semplicemente un’evoluzione dovuta alle potenzialità delle nuove tecnologie e legata alle necessità degli smartphone nel tempo.
- Mini SIM (2FF): fino al 2010 è stata la SIM standard per i telefoni cellulari, un nostalgico ricordo per i Millennials
- Micro SIM (3FF): fa la sua comparsa insieme agli smartphone di prima generazione, più piccola della Mini SIM, ma con la stessa “base”. Alcuni operatori fornivano un formato di Mini SIM già fustellato per renderla Micro SIM al cambio di cellulare, mentre chi non aveva questa opzione ha potuto semplicemente “ritagliare” la propria Mini SIM per farne una Micro SIM.
- Nano SIM (4FF): la più piccola sul mercato, che va acquistata così com’è! Non è infatti possibile tagliare una Micro SIM per farne una Nano SIM, poiché il suo spessore (0,67mm) è minore di quello di una Micro SIM (0,76mm).
Vantaggi della Nano SIM
Si tratta semplicemente della SIM adatta agli smartphone moderni, che non dispongono di uno slot sufficientemente grande per le Micro SIM. Inoltre le dimensioni ridotte della Nano SIM permettono di risparmiare plastica…ma mi raccomando, maneggiatela con attenzione, è molto delicata!
Se hai acquistato un nuovo smartphone e al momento utilizzi ancora una Micro SIM, puoi richiedere al tuo operatore telefonico la sostituzione con una Nano SIM.
eSIM: la SIM digitale!
Come ti abbiamo detto, le SIM diventano sempre più piccole…fino a sparire!!
L’eSIM, “Embedded SIM”, è infatti una SIM virtuale, la cui tecnologia è integrata negli smartphone di ultima generazione.
Vantaggi delle eSIM
- Nessuna scheda fisica: l’eSIM non necessità di un supporto fisico, si attiva digitalmente grazie al QR-CODE fornito dall’operatore telefonico.
- Flessibilità: puoi cambiare operatore in un click, senza dover cambiare scheda. Puoi infatti installare più eSIM allo stesso tempo sul tuo dispositivo (ma attivarne solo una alla volta)
- Compatibilità crescente: sempre più smartphone, tablet e smartwatch supportano la tecnologia eSIM
eSIM.sm: la scelta migliore per i viaggiatori!
Se ami viaggiare, le SIM virtuali di www.esim.sm sono la soluzione migliore per te, permettendoti di connetterti ad internet in più di 190 paesi nel mondo, senza dover acquistare una SIM fisica locale e senza temere i costi di roaming.
Perché scegliere eSIM.sm?
- Offerta: sul nostro portale puoi trovare una delle più grandi varietà di piani per nazione. In questo modo avrai la possibilità di scegliere e pagare, in base alle tue reali necessità.
- Semplicità: le nostre eSIM si installano in poco più di un minuto, grazie al QR-CODE che riceverai via mail subito dopo l’acquisto.
- Assistenza: il nostro servizio di assistenza clienti è disponibile 24 ore su 24, in tutte le lingue.
Ma non finisce qui! La nostra lista di dispositivi compatibili, si amplia di giorno in giorno! Ricordati di controllare sempre la compatibilità del tuo smartphone prima di procedere all’acquisto.
Come scegliere la SIM giusta per te?
Per scegliere la SIM giusta, devi tenere in considerazione questi fattori:
- Compatibilità dello smartphone: non vale solo per le nostre eSIM, ma per tutte le tipologie di SIM, in quanto diversi modelli di telefoni cellulari, supportano diverse tipologie di SIM. In linea di massima se acquisti uno smartphone di ultima generazione, dovrai necessariamente utilizzare una Nano SIM.
- Se viaggi spesso: considera l’acquisto delle eSIM per le tue destinazioni, così da non dover cambiare spesso la tua SIM card (rischiando di perderla) e riducendo lo spreco di plastica legato all’utilizzo di SIM card temporanee nei diversi paesi che visiti.
In conclusione, la scelta della SIM giusta dipende la telefono cellulare sul quale verrà usata e da eventuali necessità di viaggio e connessione all’estero.