eSIM vs SIM: qual è la soluzione migliore per te?

Hai sentito tanto parlare di eSIM e vuoi capire la differenza tra le SIM card fisiche? Nel nostro articolo troverai le risposte a tutte le tue domande!

Indice dei contenuti

eSIM vs SIM cosa scegliere

Cos’è una SIM?

Una SIM (Subscriber Identity Module) è quella piccola scheda di plastica con chip che, inserita nei dispositivi mobili, permette di connettersi alla rete dell’operatore telefonico che ha emesso la SIM.

Al suo interno sono conservate informazioni importanti, come l’IMSI (International Mobile Subscriber Identity) e l’ICCID (Integrated Circuit Card Identifier), il numero che consente l’identificazione univoca dell’utente sulla rete mobile.

Tipologia di SIM fisiche

Le schede SIM son diventate sempre più piccole, noi millennials ricordiamo bene il primo passaggio da Mini SIM a Micro SIM, con il taglio della parte in plastica per adattarla alle dimensioni degli slot dei nuovi smartphone dell’epoca.

Ma facciamo un piccolo recap delle 3 tipologie di SIM card che si sono alternate negli anni:

  • Mini SIM (2FF): la prima SIM card con formato standard, adatta ai modelli di cellulare più datati (come il famosissimo Nokia 3310)
  • Micro SIM (3FF): con l’arrivo degli smartphone di prima generazione, la SIM si rimpicciolisce! Molti operatori fornivano la SIM con diverse fustelle per poter scegliere la dimensione più adatta alle proprie esigenze, mentre altri utenti hanno semplicemente tagliato la propria SIM in base alle nuove dimensioni ridotte.
  • Nano SIM (4FF): la SIM più recente, al momento la più diffusa e più piccola delle SIM precedenti. In questo caso la differenza non è solo nella larghezza, ma anche nello spessore della SIM, non è quindi possibile tagliare una SIM più grande per adattarla al formato Nano.

Come funziona una SIM fisica

Smartphone e dispositivi mobili che possono connettersi alla rete, hanno al loro interno uno slot dedicato all’inserimento della SIM. Una volta che l’operatore di rete fornitore della SIM completa l’attivazione, basta inserire la SIM nel dispositivo per effettuare chiamate, mandare messaggi ed utilizzare internet.

Installazione di una SIM fisica

Hai dubbi su come installare una SIM fisica sul tuo smartphone?
Nessun problema, segui questi semplici step:

  1. Spegni il telefono (non è sempre necessario, ma è una buona precauzione)
  2. Estrai il vassoio SIM. Avrai bisogno dell’apposito strumento che ti viene fornito nella confezione dello smartphone, in alternativa puoi provare ad utilizzare uno spillo od una spilla da balia per premere all’interno del buchino che fa scattare l’estrazione.
  3. Inserisci la SIM nel vassoio nella giusta direzione che potrai riconoscere dall’angolo smussato
  4. Inserisci nuovamente il vassoio dentro lo smartphone (assicurati che l’esterno del vassoietto sia a filo con il resto della scocca dello smartphone).
  5. Accendi il telefono! La SIM si collegherà automaticamente alla rete mobile del tuo operatore.

La SIM fisica all’estero

Quando viaggi, puoi continuare ad utilizzare la tua SIM?
Certo, ma dovrai attivare il roaming internazionale, che permetterà al tuo solito operatore, di fare da “intermediario” verso le reti locali del paese che visiti. Questo molto spesso comporta dei costi davvero alti, che potrebbero bruciare completamente il tuo credito!

In alternativa puoi acquistare una SIM fisica locale, spesso vendute negli aeroporti, sostituendo la tua solita SIM (cambierai numero di telefono per la durata del viaggio) e dovendo sottostare a varie limitazioni.

La soluzione perfetta per evitare gli elevati costi di roaming e mantenere il tuo numero di telefono (ad esempio per continuare ad utilizzare Whatsapp), è scegliere una eSIM, SIM virtuale che non richiede la rimozione della tua SIM card fisica e che offre una flessibilità di piani davvero invidiabile.
Continua a leggere per una breve panoramica sulle eSIM

Cos’è una eSIM?

Si tratta di una SIM digitale, la tecnologia eSIM (Embedded SIM) è integrata direttamente negli smartphone di ultima generazione e non necessita di un supporto fisico. Tutte le informazioni dell’eSIM vengono scaricate attraverso un software, rendendo il processo estremamente più veloce e flessibile.

Come funziona una eSIM?

Come le SIM fisiche tradizionali, l’eSIM ti permette di connetterti ad una rete mobile attraverso i dispositivi compatibili con la tecnologia eSIM. La differenza è che il profilo dell’operatore viene scaricato ed attivato digitalmente, senza la necessità di inserire una componente fisica nel dispositivo.

Installazione di una eSIM

Una delle caratteristiche delle eSIM è proprio la facilità e velocità d’installazione.

  1. Acquista un piano eSIM da un fornitore come eSIM.sm, scegliendo il piano dati più adatto alle tue esigenze tra i tanti disponibili.
  2. Scansiona il QR-CODE ricevuto via mail all’acquisto per iniziare la procedura d’installazione, oppure segui le istruzioni per l’installazione manuale.
  3. Al tuo arrivo a destinazione semplicemente ATTIVA l’eSIM che hai già installato sul tuo smartphone e inizia a navigare senza temere i costi di roaming!

Vantaggi di un’eSIM all’estero

Avere accesso ad internet all’estero, è ormai una necessità da non sottovalutare durante l’organizzazione di un viaggio. Vediamo nel dettaglio i vantaggi dello scegliere una eSIM per restare connessi all’estero:

  • Installazione facile e veloce: in pochi click avrai installato l’eSIM sul tuo smartphone.
  • Flessibilità: puoi installare più eSIM contemporaneamente sul tuo dispositivo, in modo da averle pronte per ogni tappa del tuo viaggio! Ricorda solo che puoi attivarne una alla volta.
  • Attivazione immediata: una volta installata l’eSIM sul tuo smartphone, ti basta attivarla prima del volo o una volta arrivato a destinazione, per avere accesso immediato ad internet!
  • Non dovrai cambiare numero: con le eSIM di www.eSIM.sm manterrai il tuo numero, questo ti permetterà di continuare ad utilizzare Whatsapp per comunicare con amici e familiari.
  • Convenienza: non dovrai temere gli elevati costi di roaming e, su www.esim.sm, avrai accesso alle tariffe più competitive sul mercato e ad una varietà di piani dati che ti permetteranno di scegliere solo quello più adatto alle tue reali esigenze, senza dover spendere più del dovuto.

Differenze tra eSIM e SIM fisica tradizionale

CaratteristicaeSIMSIM fisica
InstallazioneDigitale, scansionando un QR-CODEBisogna richiedere la SIM fisica (in negozio o aspettando che venga spedita) per poi inserirla manualmente nel telefono
Cambio operatoreRapido via softwareCambiare operatore richiede il cambio della SIM fisica
Supporto multiploPuoi installare tutti i profili eSIM che ti servonoDevi possedere uno smartphone dual SIM, ma sarai comunque limitato ad un numero massimo di 2 SIM fisiche
DimensioniTecnologia integrata nello smartphoneRichiede spazio fisico nel dispositivo, diverso a seconda dalla tipologia di SIM supportata
Utilizzo all’esteroAttivazione immediata all’arrivo e ricarica facile!Se non vuoi pagare i costi di roaming, devi acquistare una SIM fisica locale

Vantaggi di eSIM.sm

Perché scegliere eSIM.sm tra i tanti fornitori di eSIM sul mercato? Te lo spieghiamo subito!

  • Copertura: più di 190 Paesi coperti dal servizio
  • Varietà di piani: abbiamo creato in media 8 piani per paese, in modo da coprire tutte le più diverse esigenze di connessione (e di spesa) dei viaggiatori! In più, offriamo un Piano Globale a consumo, che copre 150 paesi con un’unica eSIM, per i viaggiatori più incalliti!
  • Facilità: bastano pochi click per scegliere ed acquistare l’eSIM. L’installazione si esegue inquadrando il QR-CODE ricevuto via mail e seguendo le istruzioni, oppure tramite la configurazione manuale.
  • Assistenza: il nostro servizio clienti è a tua disposizione 24/7, in tutte le lingue!

eSIM vs SIM: quale scegliere?

La scelta dipende dalle tue esigenze personali e dal tipo di device che utilizzi, infatti alcuni brand stanno sperimentando la rimozione della SIM fisica per i loro modelli più recenti. Tolti questi casi, ancora abbastanza isolati, per scegliere devi valutare:

  • Compatibilità: non tutti i dispositivi sono compatibili con la tecnologia eSIM, anche se in linea di massima tutti gli smartphone di ultima generazione lo sono. Puoi controllare qui la lista dei dispositivi compatibili.
  • Frequenza di viaggio: se stai valutando l’eSIM per l’estero, considera la frequenza dei tuoi viaggi. Se visiti tante mete diverse, l’eSIM è la scelta migliore. Se invece visiti ripetutamente uno stesso paese, potresti valutare anche la scelta di una SIM locale.

Adesso hai tutte le informazioni necessarie per scegliere tra eSIM e SIM fisica!
Un consiglio valido all’estero, qualsiasi sia la tua scelta: risparmia dati per far durare più a lungo il tuo piano.