All’USENIX Security Symposium, uno dei più importanti convegni al mondo sulla sicurezza informatica, questo mese (Agosto 2025) è stata presentata una ricerca che dimostra che gran parte del traffico tramite eSIM, in tantissimi paesi nel mondo, passi in realtà attraverso China Mobile, uno dei leader delle telecomunicazioni in Cina.
Cosa vuol dire? Semplicemente che molte eSIM dei più grandi fornitori sul mercato, sfruttano la rete cinese per offrirti connessione, di fatto facendo transitare i vostri dati su server cinesi, con tutte le preoccupazioni del caso.

La notizia si è presto diffusa online, pubblicata da importanti testate giornalistiche.
Sebbene in alcuni casi abbia scatenato timore negli utenti, la maggior parte dei commenti a questa “rivelazione” sono stati di stampo ironico come “a Pechino conoscono tutti i menu dei ristoranti che sto visitando in California” e “Pazienza, sapevano che metro stavo prendendo a New York”.
Ma esistono alternative per non far transitare i nostri dati in Cina?
eSIM.sm: sicurezza Europea!
Se il pensiero che le tue ricerche e i tuoi dati personali possano passare attraverso server cinesi ti preoccupa, sappi che le alternative esistono!
La ricerca presentata all’USENIX Security Symposium si è concentrata su di un gruppo ristretto di “big del mercato delle eSIM” (non faremo nomi per correttezza), che effettivamente si appoggiano a China Mobile per offrire una buona connessione in tantissimi paesi nel mondo.
Noi di eSIM.sm abbiamo scelto un approccio diverso, per garantire massima riservatezza e sicurezza ai nostri utenti.
Le SIM virtuali di eSIM.sm sono completamente gestite in Europa e la connessione offerta passa attraverso server europei che sono tenuti per legge a rispettare elevati standard di sicurezza e privacy.
Ovviamente, se stai per affrontare un viaggio proprio in Cina ed hai bisogno di una eSIM per restare connesso, le nostre eSIM Cina saranno comunque gestite in Europa, ma si appoggeranno all’operatore China Mobile.

Quindi non preoccuparti se nella pagina di destinazione eSIM Cina vedrai il nome dell’operatore China Mobile!
Infatti per garantire una connessione veloce ed affidabile, nei più di 150 paesi coperti dal nostro servizio, ci appoggiamo necessariamente agli operatori di rete locali (è proprio questo il fine ultimo delle eSIM per bypassare il roaming internazionale), ma ribadiamo, con gestione delle eSIM sempre garantita dall’Europa.
Questo vuol dire che sarai SEMPRE connesso alla rete China Mobile ovunque tu sia nel mondo?
Ovviamente NO.
In Albania ci appoggiamo a Vodafone, negli Stati Uniti alle reti locali AT&T e Verizon, in Turchia a Turkcell Turkey e così via…
Quindi con eSIM.sm l’unico caso in cui potresti avere a che fare con le reti cinesi, è esclusivamente durante un viaggio in Cina ed in nessun altro Paese!