Uno dei principali problemi quando si viaggia in Cina, è l’accesso ad internet, o meglio, le sue limitazioni!
Infatti moltissimi siti ed applicazioni che possono essere di uso quotidiano per turisti e professionisti, non sono disponibili a causa del cosiddetto “Great Firewall”. Proprio per questa ragione tanti viaggiatori si ritrovano a domandarsi: quali siti sono bloccati in Cina? E soprattutto, come fare per aggirare il blocco e continuare ad utilizzarli?
La soluzione è semplice: con le eSIM Cina di eSIM.sm non avrai bisogno di una VPN, avrai libero accesso a tutti i tuoi servizi preferiti, proprio come se fossi a casa!
Quali siti sono bloccati in Cina?
Il Governo cinese applica una stringente censura digitale, limitando l’accesso a molte piattaforme internazionali.
Tra i servizi più popolari ed importanti bloccati in Cina, troviamo:
- Whatsapp, la più famosa app di messaggistica, ma anche tante app minori
- Google e tutti i suoi servizi, come Gmail, Maps, Drive, ecc
- Dropbox, OneDrive e gli altri principali cloud storage internazionali
- I più famosi social network occidentali, come Facebook, Instagram, Twitter (ora X) e Telegram
Quindi, se per restare connesso in viaggio acquisti una SIM locale cinese, ti troverai a non poter più accedere a questi servizi, diventati ormai fondamentali per comunicazione, lavoro e vita quotidiana.
Perché scegliere una eSIM Cina invece delle SIM locali?
La differenza tra una SIM locale ed una eSIM Cina, la fa il modo in cui viene instradato il traffico dati. Vediamo più nel dettaglio:
- SIM locale cinese: la connessione passa obbligatoriamente attraverso i server nazionali, sottostando alle regole del firewall e quindi ai blocchi imposti dal governo
- eSIM Cina di eSIM.sm: la gestione della connessione avviene in Europa, questo significa che, pur trovandoti fisicamente in Cina, potrai navigare senza restrizioni e senza dover installare alcuna VPN per la Cina.
Con una eSIM di eSIM.sm non dovrai quindi spendere ulteriori soldi per un’app VPN, non dovrai temere che possa smettere di funzionare e soprattutto avrai libero accesso ai tuoi servizi preferiti.
L’unico blocco? Non potrai utilizzare ChatGPT e TikTok!
I vantaggi delle eSIM Cina di eSIM.sm
Con le eSIM dei principali rivenditori online, sarai comunque costretto ad acquistare una VPN per aggirare i blocchi applicati dal Governo cinese, spendendo ulteriori soldi e dovendo installare un’app in più (che potrebbe anche consumare dati in background).
Con eSIM.sm invece non avrai bisogno di una VPN, distinguendo il nostro servizio da quello dei competitor.
Ricapitolando, con una eSIM Cina di eSIM.sm:
- Avrai accesso libero a Whatsapp, Gmail, Google Maps, Youtube e tanti altri servizi normalmente bloccati in Cina
- Nessuna VPN necessaria: la connessione delle nostre eSIM è a gestione Europea, per cui il traffico non subisce restrizioni
- Installazione rapida: 100% online, dall’acquisto all’installazione impiegherai solo un paio di minuti!
- Procedura semplificata: l’installazione avviene comodamente scansionando il QR Code ricevuto via email
- Risparmio e praticità: non dovrai fare code in aeroporto per acquistare le SIM locali, niente contratti complicati o procedure burocratiche
- Massima sicurezza: i tuoi dati vengono gestiti da server europei, conformi agli standard di privacy più elevati
Conclusione
Se ti stai chiedendo quali siti sono bloccati in Cina, la lista è davvero lunga ed include quasi tutti i servizi occidentali più usati. Fortunatamente con una eSIM Cina di eSIM.sm potrai continuare a comunicare, lavorare e navigare senza restrizioni, evitando di dover installare una VPN per la Cina e senza dover rinunciare alla libertà digitale alla quale sei abituato!