Errore PDP: cosa significa e come risolverlo

Ti è apparso il messaggio "Errore di autenticazione PDP" sullo smartphone? Non sei il solo! Spesso il problema si può risolvere in pochi, semplici passaggi. In questo articolo ti spieghiamo cos'è l'errore PDP, perché compare e come risolverlo, sia che tu stia usando una SIM fisica o una eSIM

Indice dei contenuti

Cos’è l’errore PDP?

Se sul tuo smartphone compare l’avviso di “Errore PDP”, significa che siamo in presenza di un problema legato al Packet Data Protocol, ossia il protocollo utilizzato dagli smartphone per accedere ad internet tramite la rete mobile. L’Errore PDP ti segnala che il dispositivo non riesce a stabilire una connessione dati, anche se hai un piano dati attivo.

In parole povere, il tuo smartphone non riesce a comunicare con la rete dati dell’operatore.

Questo tipo di errore può verificarsi con qualsiasi tipo di SIM, dalle tradizionali SIM fisiche, alle moderne eSIM e può presentarsi all’improvviso.
Fortunatamente per te, è un problema comune, che si può risolvere facilmente!

Come identificare l’Errore PDP

Questo tipo di errore può manifestarsi con i seguenti avvisi:

  • “Errore di autenticazione PDP”
  • “Impossibile connettersi alla rete dati”
  • “Impossibile attivare rete dati cellulare”
  • “Errore nella rete mobile”

Se non visualizzi il messaggio d’errore, i “sintomi” di questa problematica sono:

  • Impossibilità di navigare su internet tramite rete mobile
  • Le app che richiedono la connessione dati, non funzionano
  • Impossibilità di ricevere o inviare MMS

Cause comuni dell’Errore PDP

Veniamo ora alle cause di questo problema, analizzando le più comuni:

  1. Configurazione APN errata
    L’APN (Access Point Name) è la configurazione che permette al tuo smartphone di accedere ad interne attraverso il proprio operatore. L’APN sbagliato può impedire la connessione.
  2. SIM ed eSIM danneggiata
    La tua SIM fisica potrebbe essere danneggiata, magari in seguito ad una estrazione dallo slot. In questo caso dovrai richiedere la sostituzione da parte del tuo operatore. Anche una eSIM può presentare questo errore, se la configurazione è stata eseguita in modo errato. Eventualmente disinstallate l’eSIM e ricominciate il processo d’installazione o contattate il fornitore per valutare una risoluzione a distanza.
  3. Problemi di rete dell’operatore
    Potrebbe non essere un problema legato a configurazioni o danneggiamenti della SIM, ma semplicemente un malfunzionamento temporaneo della rete del tuo operatore. Controlla il suo sito web per eventuali avvisi o chiama il numero d’assistenza.
  4. Credito o dati esauriti
    Alcune volte potresti ricevere il messaggio d’errore anche se hai esaurito il credito o i dati, non si tratta tecnicamente di un Errore PDP, ma può essere erroneamente segnalato così dal tuo smartphone.

Come risolvere l’Errore PDP

Per risolvere il problema, prova queste strade:

  1. Riavvia il dispositivo.
    Il classico: spegni e riaccendi il telefono! Se si trattasse di conflitti temporanei del software dello smartphone, un riavvio potrebbe risolvere la situazione.
  2. Rimuovi e reinserisci la SIM (o disattiva e riattiva l’eSIM).
    Serve sia come reset per l’individuazione della SIM da parte dello smartphone, sia come occasione per sistemare la posizione della SIM e valutare eventuali danni.
  3. Verifica la configurazione dell’APN.
    Come abbiamo spiegato tra le cause, le impostazioni APN potrebbero essere errate. Puoi controllarle da qui:
    – Vai su Impostazioni / Rete Mobile / Nomi punti di accesso (APN)
    – A questo punto inserisci manualmente i parametri corretti forniti dal tuo operatore telefonico

    Se utilizzi un’eSIM di eSIM.sm, la configurazione APN avviene in automatico, quindi in caso di problemi ti consigliamo di contattarci direttamente.
  4. Aggiorna il software del telefono.
    Potrebbe trattarsi di un bug nel sistema operativo, aggiornarlo può risolvere eventuali problemi di connessione dati.
  5. Ripristina le impostazioni di rete.
    Ultima risorsa, prima di farsi prendere dal panico 😁
    – Su Andorid: Impostazioni / Sistema / Opzioni di ripristino / Ripristina Wi-Fi, dati mobili e Bluetooth
    A seconda della versione di Android in uso potreste dover cercare il reset all’interno della sezione Connessioni / Wi-Fi / Ripristina
    – Su iPhone: Impostazioni / Generali / Ripristina / Ripristina impostazioni rete

    Attento: questa operazione cancella tutte le rete Wi-Fi salvate e le impostazioni Bluetooth!
  6. Contatta il servizio clienti.
    Se nonostante il ripristino delle impostazioni di rete continui ad avere problemi di connessione ed a visualizzare l’Errore PDP, contatta il tuo operatore telefonico o, se usi una nostra eSIM, contatta il nostro supporto clienti per risolvere il problema.

eSIM.sm: la soluzione ideale per evitare l’Errore PDP in viaggio

Se vuoi avere internet in viaggio senza problemi, le eSIM di www.esim.sm sono la soluzione ideale!
Perché? Te lo spieghiamo subito!

  • Preconfigurate e pronte all’uso: le APN sulle nostre eSIM sono impostate in automatico, riducendo il rischio di Errori PDP
  • Copriamo più di 190 paesi con i nostri piani dati nazionali e ben 150 paesi con l’eSIM Globale
  • Piani dati flessibili, che partono da 1GB e possono arrivare fino a 100GB
  • Assistenza clienti dedicata, 24/7 in tutte le lingue, per risolvere prontamente qualsiasi problema!

Potrai acquistare l’eSIM facilmente online ed installarla tramite il QR-CODE ricevuto via mail. A questo punto ti basta attivare l’eSIM al tuo arrivo a destinazione, per navigare immediatamente!

Conclusione

L’Errore PDP può sembrare spaventoso, ma spesso si risolve in pochi passaggi! Ricordati di riavviare il telefono, controllare le impostazioni, l’APN e di aggiornare il telefono. E, se sei in viaggio, scegliere una eSIM preconfigurata come le nostre di eSIM.sm, può evitare il problema alla radice!