APN SIM: cos’è e come funziona con le eSIM

Quando si parla di connessione dati tramite smartphone, l'APN è uno degli elementi fondamentali. In questa guida ti spieghiamo con semplicità cos'è l'APN, a cosa serve e come funziona con le eSIM.

Indice dei contenuti

Cos’è un APN?

L’APN, Access Point Name, è il nome del punto di accesso che viene usato dal tuo smartphone per connettersi ad internet tramite la rete mobile del tuo operatore. Può risultare più facile immaginarlo come una porta digitale, che ti dà accesso alla rete dei provider e ti permette quindi di navigare, inviare messaggi multimediali ed utilizzare il tuo smartphone come hotspot.

Ogni operatore ha il proprio APN, che solitamente viene configurato automaticamente quando si inserisce una SIM ed è sempre configurato in maniera automatica sulle eSIM.

A cosa serve una APN?

L’APN è essenziale per alcune funzioni fondamentali del tuo smartphone, in particolar modo quando non hai a disposizione una rete Wi-Fi:

  • Ti permette di accedere ad internet tramite rete mobile: ciò vuol dire navigare online, utilizzare le tue app preferite e ricevere le notifiche.
  • Hotspot mobile: puoi condividere la tua connessione dati con altri dispositivi come PC o tablet
  • Invio e ricezione di MMS: l’invio e la ricezione di messaggi multimediali tramite l’app “messaggi” (seppur si tratti di una funzione ormai abbastanza desueta)

APN ed eSIM: come funziona?

Quando utilizzi una eSIM, l’APN è solitamente configurata in modo automatico, tuttavia alcuni operatori potrebbero richiedere l’inserimento manuale dell’APN.

Con eSIM.sm la configurazione dell’APN è solitamente automatica ed in caso di qualsiasi problema potrai contattare il servizio di assistenza disponibile 24 ore su 24.

Come inserire manualmente l’APN

In quei rari casi in cui l’APN non venisse impostata automaticamente, puoi configurarla a mano.

Su iPhone:

  1. Apri le Impostazioni
  2. Scegli Cellulare (o “Dati mobili”)
  3. Scegli Rete dati cellulare (se non vedi questa opzione, potrebbe essere stata bloccata dal tuo operatore telefonico o l’eSIM ha già configurato i dati in automatico)
  4. Inserisci i dati richiesti nei campi:
    APN (solitamente ricevuto via mail o sulla confezione della SIM card)
    – Nome utente (se richiesto)
    – Password (se richiesto)
  5. Non ci sarà bisogno di salvare le impostazioni, si aggiorneranno in automatico, ma potrebbe essere necessario riavviare il telefono.

Su Android

  1. Apri le Impostazioni
  2. Scegli “Rete Internet” o “Connessioni”
  3. Seleziona “Reti mobili”
  4. Potresti dover scegliere la sezione “Profili” o “Nomi punti di accesso”
  5. A questo punto vedrai o la voce “Modifica punto d’accesso” o dovrai cliccare prima su un “+” per visualizzare questa voce
  6. Scegli APN e modifica le informazioni richieste
  7. Salva ed attiva l’APN appena creato

Alcuni passaggi potrebbero variare leggermente in base alla versione Android installata sul dispositivo e al brand dello smartphone.
Come per l’iPhone, potrebbe essere necessario riavviare lo smartphone dopo la modifica.

Vantaggi nell’utilizzare una eSIM rispetto alle SIM tradizionali

Per chi viaggia spesso, sia per lavoro che per passione, una eSIM rappresenta indubbiamente la scelta più smart!
Ma quali sono i vantaggi concreti?

  • Nessuna SIM fisica: l’acquisto avviene comodamente online e l’installazione tramite QR-CODE. Senza SIM fisica non rischi di perdere o danneggiare la SIM.
  • Puoi cambiare piano in pochi click: puoi installare più eSIM contemporaneamente sul tuo smartphone e cambiare piano semplicemente con un click!
  • Perfetta per i viaggiatori: le eSIM da viaggio ti permettono di risparmiare sulle costose tariffe di roaming, acquistando piani dati nazionali che ti connettono direttamente alle reti locali

eSIM.sm: la soluzione perfetta per la tua connessione all’estero!

Perché scegliere eSIM.sm tra i tanti fornitori di SIM virtuali? Te lo spieghiamo subito!

  • Copertura in più di 190 paesi
  • Piani dati flessibili per ogni nazione, a partire da 1GB, fino a 100GB
  • Piano Globale pay-per-use che copre ben 155 paesi con una sola eSIM
  • Gestione autonoma del consumo dati e delle ricariche
  • Servizio clienti multilingua disponibile 24/7

Visita la nostra pagina dedicata alle destinazioni disponibili e acquista subito la tua prima eSIM!

Domande frequenti sulle APN

Cosa succede all’APN se cambio eSIM?

Se cambi operatore i parametri APN potrebbero variare. Solitamente vengono configurati automaticamente, ma in base al provider scelto potrebbe essere necessario inserirli manualmente

Devo configurare l’APN manualmente se acquisto da eSIM.sm?

Nella maggior parte dei casi NO, in quanto l’APN viene configurato automaticamente. In caso dovessi configurare i dati manualmente, riceverai tutte le informazioni via mail.